Il Trevigiano tra le due Guerre

 
 
 
 
 
 
 
Il Trevigiano tra le due Guerre

Dopo l'esposizione nel salone del Palazzo dei Trecento, a Treviso,
dal 29 Novembre 2003 al 18 Ge Dopo l'esposizione nel salone del Palazzo dei Trecento, a Treviso,
dal 29 Novembre 2003 al 18 Gennaio 2004, la mostra verrà periodicamente riproposta. nnaio 2004, la mostra verrà periodicamente riproposta.


La mostra storico-fotografica su La Marca trevigiana fra le due Guerre segue temporalmente quelle dedicate all’emigrazione e alla Grande Guerra. Tutte assieme rientrano in un progetto articolato, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Treviso, volto ad aprire il dibattito sulla storia contemporanea della nostra Comunità, utile a comprenderne l’attuale identità plurima e plurivoca.
L’argomento oggetto della presente mostra è indubbiamente complesso e delicato, per l’attualità di molte tematiche implicate, ma ineludibile. Occorre perciò dichiarare l’impostazione scientifica che si è ritenuto di adottare. Fare storia comporta di necessità l’obbligo della continua “revisione” dei dati e delle interpretazioni, che però è cosa assai diversa dal “revisionismo” di parte.
Il fatto è che se condivisa è generalmente la metodologia attinente il ricorso alle fonti e alle testimonianze – anche se qui la novità sta nell’uso portante della foto storica quale documento –, l’opera di interpretazione risente invece delle convinzioni di cui sono portatori i diversi ricercatori.
Per evitare letture strumentali, che invece di aprire la discussione mirino ad orientarla, si è optato per l’adozione di un taglio problematizzante. Da un lato, idoneo alle possibilità comunicative di una mostra che tecnicamente non può essere esaustiva e invece ha il compito di suggerire itinerari di riflessione ed approfondimento. Dall’altro lato, utile a sgravare lo sviluppo argomentativo da preoccupazioni o giustificazioniste o di condanna pregiudiziale. Anche perché, al riguardo, la storiografia (quella di ispirazione democratica) ha già emesso il suo verdetto.
Piuttosto, si tratta di comprendere come la nostra Comunità ha conosciuto, attraversato e superato l’esperienza del totalitarismo politico, sociale e culturale. Al visitatore è dato così modo, attraverso le diverse sezioni della mostra, di incrociare una pluralità di questioni: i contraccolpi nel nostro territorio (interessato dal cruento fronte del Piave) del primo conflitto mondiale, l’ascesa del fascismo con i suoi protagonisti (il reducismo come nuova categoria socio-politica e la promessa di una “rivoluzione” in grado di stabilire un nuovo ordine), le pervasive strategie di persuasione elaborate dal Regime attraverso l’appropriazione di ritualità pre-esistenti o la codificazione di nuove simbologie, l’eco dei grandi avvenimenti a livello locale (dalla battaglia del grano alla costituzione dell’impero), gli sforzi di modernizzazione (attraverso le politiche del lavoro, le bonifiche, gli interventi architettonici ed urbanistici, l’attenzione all’istruzione) comunque virati in chiave ideologica, sino alla fine della lunga tregua allorché il nostro Paese tornò in guerra.
Nell’insieme, la mostra ribadisce il concetto che la storia locale e quella universale sono i due lati dello stesso fenomeno, ricorda che all’esercizio – pur faticoso, imperfetto e quotidiano – della democrazia non si dà alternativa accettabile e che la libertà è un bene non alienabile, pena l’inesorabile scivolamento nelle logiche e nei metodi dell’autoritarismo – con quanto da essi comportato poiché, per parafrasare le parole del filosofo Dewey, fiero avversario delle ideologie illiberali, i mezzi in politica sono una parte frazionaria di quel fine che è il bene della Comunità e pertanto non è affatto vero che il fine può giustificare i mezzi. Come stanno a dimostrare i tragici epiloghi dei totalitarismi del XX secolo.

Luca Zaia Presidente della Provincia
Marzio Favero Assessore alla Cultura


Una mostra sul Trevigiano tra le due guerre: una mostra sul fascismo, dunque, e cioè su un periodo del nostro recente passato ancora vivo nella memoria collettiva e individuale, oggetto di aspre contese culturali e politiche, alle quali, di regola, non si sottraggono neanche gli storici.
Nell’ideare questa mostra, si è cercato di evitare tale logica in nome di una storiografia che non si propone di far trionfare una certa rappresentazione del passato anziché un’altra, ma che si sforza invece di evidenziare l’inevitabile parzialità di tutte le rappresentazioni, smontando e mostrando anche ai non specialisti quelli che sono i meccanismi che presiedono alla costruzione del sapere storico e della memoria collettiva; con un concomitante beneficio parallelo, di non secondaria importanza: quello di preservare dall’oblio, in vista di possibili riutilizzi, tutti quei frammenti del passato che nessuna delle contrapposte memorie in competizione è disposta per il momento a valorizzare.
La mostra presenta, dopo un’introduzione incentrata sulle lotte del “difficile dopoguerra”, una serie di pannelli dedicati alle attività lavorative, che lasciano intravedere, accanto a forme di irregimentazione gerarchica della forza lavoro, l’emergere di evidenti fenomeni di modernizzazione nell’industria, nei trasporti, nell’edilizia pubblica e, in parte, anche in un’agricoltura le cui sorti restano però subordinate alle scelte di fondo, di tipo industrialista e militarista, del fascismo.
L’ampia sezione dedicata alla “costruzione del consenso” evidenzia l’alto grado di penetrazione del fascismo nella società civile e nella vita quotidiana: non c’è luogo od occasione nella quale i segni del regime non facciano la loro comparsa, con effetti sulla psicologia collettiva ed individuale intuibili, ma non ancora sufficientemente indagati.
In ogni caso, come mostrano le foto relative all’“esibizione del consenso”, le piazze erano effettivamente piene al passaggio del duce ed il consenso al regime appariva quasi plebiscitario; un “quasi” che rinvia immediatamente alle inquietanti immagini dei “sovversivi” trevigiani schedati nel Casellario Politico Centrale. Rimane però qualche dubbio sull’omogeneità territoriale di tale consenso: il tradizionale distacco tra città e campagna, che il regime si sforzò invano di colmare, influì in qualche modo sulla qualità dell’adesione al fascismo, che appare molto più sentita tra i ceti medi piuttosto che tra le masse contadine.
Nella maggior parte dei pannelli, si è provveduto a inserire un breve testo di inquadramento storico che aiuta a interpretare le foto e a individuare i criteri - più storiografici che estetici – in base ai quali sono state selezionate: una impostazione che, per chi lo desidera, può consentire una fruizione più approfondita e critica.
Sul piano interpretativo, da questa mostra emergono trasversalmente almeno due nodi problematici:
- le aspirazioni modernizzatrici del fascismo appaiono costantemente imbrigliate dalla necessità di mantenere inalterato l’assetto sociale esistente e di conservare un legame organico con i valori della tradizione;
- il consenso viene ricercato – e forse ottenuto – ricorrendo soprattutto a strumenti di tipo propagandistico – culturale; in particolare, praticando, anche su scala locale, l’arte di un sistematico “uso politico” del presente e del passato, piegati alle esigenze contingenti del regime: i miti sembrano funzionare davvero nella società di massa fascista.
In ogni caso, dal punto di vista storiografico si è evitato di proporre conclusioni o giudizi definitivi, a parte quelli che possono scaturire da frammenti di realtà documentati dalla mostra, lasciando al visitatore il compito di formulare il proprio giudizio su un insieme complesso di questioni.
Rimane comunque valida, in chiave generale, l’opinione espressa settant’anni fa da un antifascista atipico come il montebellunese Mario Bergamo, segretario nazionale del partito repubblicano costretto all’esilio nel 1926 e mai più ritornato in patria: il fascismo va combattuto soprattutto perchè “sforma i caratteri”, perchè fa affiorare tra le masse sia il servilismo e l’acquiescenza acritica, sia la tendenza alla sopraffazione e alla violenza.
E fu proprio questo, probabilmente, il vero dramma dell’Italia dopo il 25 aprile: l’impossibilità culturale, per molti, a destra come a sinistra, di liberarsi dai condizionamenti profondi del fascismo e da una visione manichea della propria esperienza storica: prigionieri e vittime di una memoria assolutizzata, incapace di rinnovarsi.
Ecco perché, nell’interesse stesso della democrazia nata dal crollo del regime, dall’esperienza della resistenza e da una nuova coscienza popolare, risulta necessario respingere qualsiasi manifestazione di “fondamentalismo della memoria”, propria di ogni forma di pensiero illiberale.

Amerigo Manesso
Livio Vanzetto
Curatori

 
 

Treviso, 29 Novembre 2003 - 18 Gennaio 2004


CREDITI

Segreteria organizzativa:
FAST Foto Archivio Storico Trevigiano
Via San Liberale 8, 31100 Treviso
Tel. 0422 656139 - Fax 0422 410749

E-mail fast@provincia.treviso.it


Ideazione Marzio Favero Assessore alla Cultura
Ricerca storica e cura testiAmerigo Manesso, Livio Vanzetto
RealizzazioneF.A.S.T. (Foto Archivio Storico Trevigiano), Gianluca Eulisse, Annamaria Pianon, Paola Pretto, Tiziana Ragusa, Diego Romano, Roberto Ros
ImpaginazioneEnrico Vincenzi
Supervisione grafica e allestimentoGianantonio Battistella
Coordinamento generale Diana Melocco, Francesca Susanna


Si ringraziano
A.C.I. (Automobile Club Italia) Treviso
Arcari Editore Mogliano Veneto
Archivio di Stato Treviso
A.T.E.R. Treviso
Francesco Ballista Treviso
Rino Basso Castelfranco
Emanuele Bellò Treviso
Onorio Bernardi Treviso
Collegio Salesiano Astori Mogliano Veneto
Collegio Vescovile Pio X Treviso
Comune di Castelfranco (Biblioteca civica)
Comune di Crespano del Grappa (Archivio Conte)
Comune di Istrana (Biblioteca civica)
Comune di Montebelluna (Biblioteca civica)
Comune di Ponte di Piave (Archivio Cenedese)
Comune di S.Donà di Piave (Museo della Bonifica)
Comune di Treviso (Biblioteca civica)
Consorzio Brentella di Pederobba Montebelluna
Giancarlo De Nardi Treviso
Giorgio Garatti Treviso
Stefania Garatti Castelfranco
Museo Civico di Storia e Scienze Montebelluna
Ciro Perusini Treviso
Armando Pisanello Castelfranco
Ivano Sartor Roncade
Luigino Scroccaro Marcon (Ve)
Giuseppe Zoppelli Treviso

 

indice delle mostre del FAST


 
Fotografi pittorialisti nei fondi del FAST

Fotografi pittorialisti nei fondi del FAST

Fotografi pittorialisti nei fondi del FAST

FAST - Via Marchesan, 11/A - TREVISO

 
Ettore Bragaggia - Fotografo a Treviso

Ettore Bragaggia - Fotografo a Treviso

Ettore Bragaggia - Fotografo a Treviso

FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano

Via Marchesan 11/A - Treviso

 
La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel Trevigiano

La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel Trevigiano

 La mostra è stata realizzata dalla Provincia di Treviso tramite il FAST
(Archivio Fotografico Storico della Provincia)
e in collaborazione con l'ISTRESCO
(Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana).
La mostra è composta da 76 pannelli,
con oltre 200 foto di grande valore documentario e testi didascalici.

 
Fotografare la Grande Guerra

Fotografare la Grande Guerra

 La mostra, basata quasi esclusivamente sull’esposizione di stampe fotografiche originali dell’epoca, negativi su lastra di vetro, lastre stereografiche positive, ugualmente su vetro, attrezzature fotografiche originali, tra cui una rara camera oscura portatile, ha la dichiarata finalità di far conoscere il patrimonio di fotografie e attrezzature presenti nei fondi fotografici trevigiani e del Veneto risalenti all’epoca del conflitto mondiale, in particolare alla luce del recente incarico affidato dalla Regione al FAST al fine di salvaguardare e catalogare le fotografie relative alla Grande Guerra (il FAST ne custodisce 1200) e presenti nelle province di Treviso, Belluno, Vicenza.

 
L'emigrazione Trevigiana e Veneta nel Mondo

L'emigrazione Trevigiana e Veneta nel Mondo

  in collaborazione con
Regione del Veneto
Comune di Vittorio Veneto
Comune di Treviso

e con
ISTRESCO - Treviso
Provveditorato agli Studi di Treviso
ADREV - Venezia
Trevisani nel Mondo - Treviso

 
Il Trevigiano nella Grande Guerra

Il Trevigiano nella Grande Guerra

Per una memoria storica della grande guerra.

 

Una mostra fotografica eccezionale, scevra di richiami retorici, senza dubbio di grande valore educativo.
Palazzo dei Trecento -  Treviso

Novembre 1998

 

 
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE NEL TREVIGIANO

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE NEL TREVIGIANO

Un' iniziativa su un tema di grande interesse a memoria non era mai stato affrontato prima da una pubblica amministrazione nel territorio trevigiano.

L'interesse suscitato dall'iniziativa negli studenti universitari, storici, architetti è stato notevole e sono immediatamente giunte numerose le richieste di consultazione dei Fondo in costituzione.

 
Galleria fotografica  
 
Documentazione  
 
Link Utili  
Servizi per il cittadino

Dirigente del Settore

Carlo Rapicavoli

Tel: (+39) 0422 656139

Scrivi all'Ufficio

 

 

Provincia di Treviso | P.IVA 01138380264 | PRIVACY | COOCKIES