Stage e formazione

 
Colfrancui (TV), La Regina Natalia ospite dai baroni Galvagna
Colfrancui (TV), La Regina Natalia ospite dai baroni Galvagna
Anche nel corso del 2005 viene offerta la possibilità a laureati/laureandi in Conservazione dei Beni Culturali ed indirizzi di laurea analoghi di effettuare uno stage della durata di un mese presso il Foto Archivio Storico Trevigiano per acquisire quel primo ma indispensabile livello di professionalità nel campo della conservazione del bene culturale fotografia e gestione di una fototeca (inventariazione-catalogazione-digitalizzazione immagini-elaborazione immagini-impaginazione elettronica-gestione banca dati-servizio utenza), conoscenze che facilitano senza dubbio l'inserimento nel mondo del lavoro; diversi tra i corsisti, provenienti tradizionalmente dalle Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali delle Università di Udine e Venezia, che hanno preso parte ai corsi precedenti, proprio a seguito dell'esperienza acquisita in questo ambito hanno avuto titoli per iniziare una attività di catalogazione in proprio o all'interno di cooperative a ciò preposte.
Essendo l'attività formativa e informativa, una delle finalità prioritarie dell'Archivio Fotografico Storico evidenziate nel relativo Regolamento di Gestione (ex-Delib. Consiglio n° 12/7310/92 del 25/02/92), la Provincia ha tra l'altro sottoscritto, allo scopo, apposite Convenzioni con le Università degli Studi di Udine, Venezia e Padova. La domanda di ammissione allo stage va indirizzata all'Assessore ai Beni Culturali della Provincia di Treviso. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti al personale del FAST.
 
Servizi per il cittadino

Dirigente del Settore

Carlo Rapicavoli

Tel: (+39) 0422 656139

Scrivi all'Ufficio

 

 

Provincia di Treviso | P.IVA 01138380264 | PRIVACY | COOCKIES