2004 - Fotostorica 29/30 Dicembre 2004

 
 
 
 
 
 
 
Copertina Numero 29/30 Dicembre 2004
Il fumaiolo di un bastimento. Officine dei cantieri Navali di Venezia, anni '20

L'archeologia industriale nel Veneto

 

A cura di Adriano Favaro

Speciale Dossier interamente finanziato da:
REGIONE VENETO - Assessorato alle Politiche per la Cultura e l'Identità Veneta

 

 

Per conoscere la storia della nostra industria veneta

Ermanno Serrajotto
Assessore alle Politiche per la Cultura e l'Identità Veneta

 

0ggi, in un momento in cui il Veneto deve confrontarsi con le nuove tecnologie informatiche ed i processi di giobalizzazione dei mercati, non dobbiamo perdere le tracce dei nostro passato industriale: esso costituisce una componente essenziale per capire il Veneto contemporaneo, e va raccontato e fatto comprendere alle giovani generazioni. Nel Veneto infatti i più rapidi cambiamenti, nel corso degli ultimi cento anni, sono intervenuti proprio nel settore dell'attività industriale ed ancora sono in divenire. Se il Veneto attuale è oggi caratterizzato da un elevato grado di prosperità e di benessere va tuttavia ricordato che non è sempre stato cosi e non possiamo dimenticare come il cammino sia stato difficile e sofferto. Proprio i manufatti industriali che costellano il nostro territorio stanno a dimostrare l'ingegno e la capacità creativa dei veneti e sono la visualizzazione concreta della loro operosità. Nasce da qui l'esigenza di salvare almeno le immagini relative alle prime fasi dell'industrializzazione e alle successive trasformazioni, testimoniando nel contempo il degrado a cui sono stati destinati gli insediamenti industriali dismessi: un'opera di salvaguardi nella quale si sono distinte diverse realtà dei Veneto, archivi fotografici e biblioteche. Nelle pagine di questo Dossier speciale sull'archeologia industriale, attraverso la riproduzione delle vecchie foto, troviamo anche le testimonianze visive dell'immane sforzo umano che l'industrializzazione ha comportato, della presenza e del ruolo di imprenditori, tecnici e operai che con il loro lavoro ci hanno permesso di giungere all'attuale benessere economico. Questo speciale Dossier di Fotostorica serve dunque a far conoscere meglio la nostra storia ed il nostro patrimonio urbanistico, inducendo inoltre all'auspicio di un miglioramento della normativa che deve tutelarlo: spesso gli edifici industriali hanno indubbio valore architettonico, ma appare evidente come non siano ancora adeguatamente protetti.

 

Il processo di elettrificazione della regione porta indubbiamente il segno di Giuseppe Volpi e della SADE (Società Adriatica di Elettricità) di cui Volpi fu a lungo presidente. La SADE costituita da Volpi nel 1905 con alcuni personaggi dei mondo economico veneziano (Papadopoli, Revedin, Corinaldi) iniziò la sua attività con l'acquisto di alcuni impianti a Belluno, Cividale e Palmanova. Nel giro di pochi anni, grazie anche all'opera dell'ingegnere Achille Gaggia, chiamato da Volpi a dirigere tecnicamente la società, la SADE, attraverso una politica di acquisizione di piccole centrali locali, giunse a controllare un'area che andava dai confini orientali dei paese fino a Verona e a Bologna. Questo indubbio successo portarono gruppi nazionali come la Commerciale e la Bastogi ad entrare nella società, affiancati da la finanziaria di Zurigo, Eiektrobank. A metà degli anni '20, la SADE aveva già raggiunto una dimensione di primo piano tra i grandi gruppi elettrici italiani. Intorno alla società madre si trovavano riunite quattro o cinque aziende produttrici tra cui nel Veneto (la Società Elettrica Trevigiana e la Società Elettrica dei Brenta) e una ventina di società distributrici la cui denominazione evoca le molte aree servite nella Venezia Giulia, nel Friuli, nella Venezia Euganea, nella pianura emiliana e romagnola. Tra i primi interventi di grande consistenza va ricordato il sistema Pieve-Lago di S. Croce, progettato dall'ing: Vincenzo Ferniani e dal giovane ingegnere Carlo Semenza. Il sistema comprendeva le centrali di Fadalto (1913-14) dei Nove vecchia e nuova (1915 e 1924), S. Fioriano (1919) cui si aggiunsero negli anni successivi Castelletto (1923), Caneva (1927) e Livenza (1930).

 

 

 

Archeologia industriale e antiche tecniche di stampa fotografica


Diverse immagini pubblicate nelle pagine del Dossier fanno parte di una serie, realizzata negli anni '90, riguardante una personale ricerca di Adriano Favaro sul tema dell'archeologia industriale. Le immagini sono state stampate secondo antiche tecniche di stampa, oramai obsolete, apprese grazie agli insegnamenti della prof. Cristina Zelich e di Roberto Salbitani presso la "Scuola di fotografia nella natura".

Cianotipia: Questo procedimento di stampa è un'antica tecnica di stampa fotografica ai sali di ferro, inventata nel 1842 da J. Herschel, in base al quale la carta viene sensibilizzata con il ferricianuro di potassio. Le Cianotipie sono fotografie stampate a mano per contatto utilizzando la luce dei sole o una lampada a radiazioni ultraviolette su di una superficie sensibilizzata precedentemente. Il colore blu della stampa è dovuto al sale di ferro che si forma dalla reazione fotochimica e nel successivo lavaggio con acqua.

Carta salata: Si tratta di un antico procedimento di stampa (1839-Hippolyte Bayard), con il quale la carta viene prima trattata in una soluzione clorurata poi, dopo asciugamento, viene spalmata con una soluzione di Nitrato d'Argento e nuovamente asciugata. Viene quindi stampata a mano per contatto sotto un negativo con apparizione diretta dell'immagine, dal colore marrone chiaro, utilizzando la luce dei sole o una lampada a radiazioni ultraviolette.

Kallitipia: Il procedimento di stampa fotografica ai sali di ferro, inventato nel 1842 da J. Herschel e sviluppata da W. J. Nichol nel 1899, utilizza un'antica tecnica in base alla quale la carta viene precedentemente sensibilizzata con i sali ferrici e nitrato d'argento. Le Kallitipie sono fotografie stampate a mano per contatto, utilizzando la luce dei sole o una lampada a radiazioni ultraviolette sulla superficie sensibilizzata. L'immagine bruna è costituita dai granuli di argento che si formano sulla superficie e tra le fibre della carta.

 

 

 

Archeologia industriale: i luoghi della produzione di ieri

Federico Burbello
Architetto,libero professionista, collabora con l'Università di Parma.
Nel 1998 per conto del FAST di Treviso ha curato progettazione ed allestimento della mostra fotografica "Archeologia industriale nel trevigiano", nonchè il relativo nomero monografico di Fotostorica.

 

L'industrializzazione, in Italia, è avvenuta in maniera disomogenea e frammentaria e quasi con un secolo di ritardo, rispetto agli altri paesi europei, a causa della situazione politica e dell'arretratezza economico-sociale. Tuttavia, già a partire dalla metà dei Cinquecento, sono presenti, soprattutto in Veneto, Lombardia, Emilia e Toscana, attività manifatturiere considerate forme di produzione preindustriale in particolare per quanto riguarda il settore della seta.
Is singolare accostamento dell'aggettivo "Industriale" al sostantivo "archeologia" è stato proposto per la prima volta dallo storico belga R. Evrard quando, nel 1950, sostenne la necessità di salvaguardare uno stabilimento nei pressi della cittadina di Saint Hubert. L'associazione dei due termini ha incontrato la sua definitiva fortuna nei primi anni cinquanta in Inghilterra. Lo storico inglese Angus Buchanan utilizzava il termine "monumenti industriali" per indicare, in primo luogo, manifatture e fabbriche senza però escludere tutti i resti dei processo industriale e dell'industrializzazione: per esempio case, luoghi di ritrovo, chiese per la classe operaia. L'archeologia industriale [ ... ] tende a collocare l'importanza di questi monumenti nel contesto della storia, della società e della tecnologia (1).

 

Accanto al patrimonio storico-artistico, più noto, si affiancano dunque anche questi manufatti architettonici della prima industrializzazione, meno conosciuti, che pongono attualmente, agli amministratori e alle comunità, problemi di conservazione, riuso, valorizzazione ambientale e paesaggistica. In particolare gli edifici proto-industriali, alla luce degli attuali problemi urbanistici che condizionano lo sviluppo della città, rivestono una grande importanza. Situati in punti centrali e nevralgici degli agglomerati urbani, in quanto sorti prima della espansione dei centri, oppure limitrofi alle grandi vie di comunicazione (terrestri o fluviali), hanno dimensioni tali da poter ospitare molteplici funzioni e non sono strettamente soggette a vincolo. Il recupero già avviato di alcuni notevoli esempi di siti archeologici da una parte evidenzia il grande fascino che esercitano questi complessi, dall'altra pone il problema di un loro corretto riuso (2). L'archeologia industriale quindi può essere un'occasione reale di arricchimento culturale ed il recupero di questi "reperti" il modo migliore per collegare il nostro passato industriale alle possibili opportunità di progresso futuro. Qual'è la differenza tra i "luoghi di produzione" di ieri e quelli di oggi? La fabbrica c'è ma non si vede più: forme esterne e abiti da lavoro non lasciano più distinguere lo stabilimento dal supermercato, l'operaio dal capo; egli edifici si somigliano al punto che quello dolciario non si distingue da quello dell'auto (3). Facile quindi, con queste premesse, comprendere il ricorso alla costruzione di capannoni prefabbricati, funzionali, economici, quasi sempre inadatti ai luoghi e ai nostri paesaggi: scatole sorde, vetri riflettenti, case costruite sul tetto delle fabbriche, laboratori-showroom-negozi-case-orti, rappresentano ormai il più importante elemento di trasformazione e consumo dei nostro territorio (4). In questo momento le forme, assunte dalla diffusione dell'insediamento (residenziale e ancor più industriale) e i modi, assunti dalla mobilità nell'area veneta, sono arrivati al limite oltre il quale sono a rischio quei caratteri originari, quelle stratificazioni storiche, quei patrimoni dell'identità (urbana, paesaggistica, antropologica) che hanno reso possibile il decollo e accompagnato il travolgente sviluppo degli anni sessanta e settanta dei XX secolo (5).

Per il nostro territorio, "immenso deposito di fatiche", è il tempo della metamorfosi. Quello che un tempo si creava con l'intervento di intere generazioni di uomini, ora gli stessi possono ritrovarsi a cambiarlo, rifiutarlo, non riconoscerlo.

 

La registrazione di questi cambiamenti avviene anche attraverso le immagini e nel campo della conservazione della fotografia, intesa come mezzo di salvaguardia della memoria storica. A questo proposito il Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di Treviso rappresenta una realtà unica nel Veneto. Il nuovo fondo iconografico sull'archeologia industriale, avviato nel 1998 (6), ha visto la partecipazione e il contributo di numerosi fotoamatori, collezionisti, operatori culturali, archivisti di enti pubblici e privati, suscitando una notevole sensibilizzazione su un tema, fino ad allora poco sentito e approfondito, ma di rilevante interesse per la storia della cultura imprenditoriale ed operaia. Le foto che costituiscono il fondo iconografico, in parte riprodotte in questo numero di "Fotostorica", assumono uno straordinario valore documentativo in quanto illustrano, nei particolari, l'interno delle fabbriche con le macchine e la manodopera al lavoro mettendo in evidenza i processi produttivi, i rapporti sociali, le condizioni di vita di un epoca.

 

NOTE

1 - Cfr. R.A. Buchanan, Industrial Archaeology in Great Britain, Harmondsworth 1972. Sulla nascita dell'ossimoro archeologia industriale A.Negri e M.Negri in L'archeologia industriale, Messina-Firenze 1978, fanno risalire la paternità dei termine a Donald Dudley nel 1953, paternità rivendicata da Michael Rix (Industriai Archaelogy, 1967), mentre la rivista inglese "Industrial Archaelogy" assicura che è riportata in un testo ottocentesco di storia dell'industria inglese.

2 - Cfr. Le Tre Venezie numero monografico promosso dalla Regione Veneto sul tema "Archeologia Industriale Veneta", Crocetta dei Montello, dicembre 2003, dove vengono presentati esempi dell'industria estrattiva (Miniere dell'Agordino, Cava Bomba a Cinto Euganeo, Calcare a Lusiana), di fornaci e fornaciai (Fornace a Casella d'Asolo, a Fontaniva e a Padova), di impianti idrovori (Ca' Vendramin a Porto Tolle e Amolara ad Adria, di produzioni manufatturiere (Filande a Campocroce e a Vittorio Veneto, Canapificio Veneto a Crocetta dei Montello, di manufatti ad acqua (Mulini di Gruaro, Pramaggiore, Lusiana e Antico Mulino di Belfiore, di freddo naturale (Ghiacciaie di Cerro Veronese e Breganze, di stabilimenti (Zuccherificio a Rovigo, Perfosfati a Cerea, Latteria a Castelcucco, Maglio a Breganze, di attrezzature urbane (Macello Filippini a Verona e l'Istituto Pietro Selvatico a Padova) e alcuni esempi di recuperi nell'area veneziana (l'Arsenale, gli ex cantieri navali della Giudecca e i Vega Parco scientifico e tecnologico di Marghera).

3 - Aris Accornero, La fabbrica c'è, ma non si vede più, in Casabella n. 651/652, numero monografico dedicato alle fabbriche dei '900, dicembre 1997, p.4.

4 - Cfr. P. Ciorra, Industria, no grazie. Consideriamo architettura i manufatti storici, non quelli contemporanei, in Domenica dei Sole 24 ORE dei 18/08/2002.

5 - Cfr. Domenico Luciani, Insediamento e mobilità nel Nord-Est: appunti su una nebulosa senza centro, in NordEst 2002. Rapporto sulla società e l'economia, a cura di Daniele Marini, Fondazione Nord-Est, Venezia 2002, pp. 185-189.

6 - Sulla costituzione dei fondo si veda il numero monografico della rivista 'Fotostorica' dedicato all'Archeologia Industriale nel Trevigiano, Villorba, febbraio 1998. Nel 2000, in seguito all'esposizione delle immagini in varie sedi, è stato promosso dall'Unione degli Industriali della Provincia di Treviso un CD-ROM con un archivio di 1000 immagini tratte dalla raccolta sull'archeologia industriale.Per quanto riguarda la creazione dei fondo iconografico sull'archeologia industriale, si trovano esempi antesignani in altri paesi europei, in particolare modo in Gran Bretagna, patria della rivoluzione industriale e delle maggiori trasformazioni economiche, sociali e territoriali. Cfr. A. Negri - M. Negri, L'archeologia industriale, in Campagna e industria. I segni del lavoro, Milano 1981, p. 134: Alla base di una conoscenza approfondita dei proprio patrimonio industriale sta, in Inghilterra, il contributo entusiasta di moltissimi appassionati che da tutto il territorio hanno inviato segnalazioni o schede compilate ai più importanti centri di ricerca scientifica... In Gran Bretagna esistono attualmente circa ottanta organismi per la conservazione e valorizzazione dei patrimonio industriale storico.

 

 

 

Archeologia industriale nel Fondo Fotografico Tomaso Filippi

A cura dell'Ufficio Conservatori dei Patrimonio storico-artistico I.R.E.


Queste splendide immagini provengono dal Fondo Fotografico Tomaso Filippi dell'I.R.E. di Venezia. Elvira Filippi, l'ultima figlia vivente di Tomaso, dispone nel lontano 1981 di lasciare all'IRE l'archivio paterno in segno di riconoscenza per l'ospitalità e le cure ricevute presso la Casa di Riposo Santi Giovanni e Paolo e, da allora, questo preziosissimo patrimonio viene dall'IRE conservato, studiato e valorizzato.
Esemplare per qualità e completezza, miniera di informazioni e spunti, spaccato perfetto di un antico stabilimento fotografico, il Fondo Filippi, costituito da lastre, positivi, cartoline, materiale di ripresa e sviluppo, documenti e registri, costituisce una straordinaria documentazione di vita, di storia e di arte veneziana tra Otto e Novecento.

 

Tomaso Filippi (1852-1948), dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, entra a far parte giovanissimo dello stabilimento Carlo Naya, allora uno dei più celebri atelier d'Europa, dove rimane - prima in qualità di tecnico-operatore e poi, per lungo tempo, di direttore - fino al 1895, anno in cui apre un proprio laboratorio e un negozio in Piazza S. Marco. La produzione più ingente di uno stabilimento fotografico ottocentesco è quella legata al vedutismo. La ricerca di continuità con la tradizione pittorica (che opprime per lungo tempo la specificità dei mezzo fotografico e ne allontana il riconoscimento ufficiale come arte autonoma) porta ad acquarellare le immagini con abbondanza di particolari romantici che meglio si adattano ad accompagnare il ricordo di Venezia. Pur all'interno di questa tradizione, lo sguardo di Filippi tradisce una tensione moderna nella ricerca di situazioni nuove, punti di vista meno codificati e riprese più animate, fatto dei tutto evidente nella produzione privata realizzata nel corso della sua vita con macchine leggere e portatili e di cui la sezione dedicata al territorio chioggiotto è l'esempio più significativo. Qui le intuizioni, l'immediatezza, l'originalità compositiva, la scelta dei soggetti e delle situazioni, la ricerca di movimento e spontaneità danno prova di modernità e sensibilità dei tutto straordinarie per il tempo che avvicinano il fotografo veneziano alla vivacità dei primo fotogiornalismo storico e all'impegno della fotografia sociale americana. Filippi si dedica inoltre a svariate commissioni, come la documentazione di eventi di cronaca per riviste illustrate dei tempo e la riproduzione di opere d'arte. Celebre in città per stile e abilità tecnica, è infatti a lui che sui rivolgono numerosi studiosi, artisti, industriali e semplici privati. Per molti anni egli è il referente dei Civici Musei, delle Regie Gallerie nonché il fotografo ufficiale delle prime edizioni dell'Esposizione Internazionale d'Arte (la futura Biennale). Le 7760 lastre che compongono il fondo dei negativi, insieme con un campione di Positivi, sono state catalogate e sono ora comodamente consultabili on line all'indirizzo www.cgsi.it/ire. Il compietamento della catalogazione dei fondo positivi, che conta 20.000 immagini, verrà portata a termine nel corso dei prossimi anni.
Il Fondo Filippi è conservato presso l'Ufficio Conservatori del Patrimonio Artistico e Archivistico IRE cui ci si può rivolgere per ogni informazione (sito web www.irevenezia.it)

 

 

 

Archeologia industriale nel Foto Archivio Storico Trevigiano

La grapperia Nardini al ponte di Bassano del Grappa


Fondatore della più antica e tradizionale distilleria italiana fu Bortolo Nardini che acquistò nell'aprile dei 1779 i locali dell'"Osteria sul ponte" all'ingresso dei famoso ponte di Bassano, sul fiume Brenta. L'osteria sarebbe poi diventata la "Grapperia Nardini", collocata in una posizione strategica sia per l'approvvigionamento dell'acqua, elemento essenziale per la distillazione, sia per la facilità con la quale era possibile, navigando sul fiume, raggiungere i principali mercati della regione, Venezia in primis. Prima di allora la grappa, nome popolare per definire l'acquavite di vinaccia, era prodotta quasi esclusivamente nelle case dei contadini delle valli venete e soprattutto trentine dove si distillavano in modo avventuroso i residui della vinificazione, graspi e vinacce (bucce dell'uva) in primo luogo. La nascita della Nardini determinò una vera e propria rivoluzione e segnò l'inizio della distillazione moderna in Italia.

 

 

 

 
 

Treviso, 2004 - Fotostorica 29/30 Dicembre 2004 L'archeologia industriale nel Veneto

 

 
 
Galleria fotografica
 
 
Documentazione Scaricabile
 
 
Servizi per il cittadino

Dirigente del Settore

Carlo Rapicavoli

Tel: (+39) 0422 656139

Scrivi all'Ufficio

 

 

Provincia di Treviso | P.IVA 01138380264 | PRIVACY | COOCKIES