| Il Fondo Giuseppe Fini
 
Nel 1895 Umberto Fini, allievo di Giuseppe Ferretto, aprì a Treviso un proprio studio fotografico a palazzo Avogadro al numero civico 13, presso il ponte di Castelmenardo, dove aveva anche l'abitazione e svolse la sua attività fra Treviso e Vittorio Veneto. Nel 1905 trasferì il suo studio e la sua abitazione al numero 26 di via Riviera Regina Margherita. Iniziò una campagna fotografica a Treviso, Belluno, Udine, riprendendo in particolare opere d'arte e paesaggi, creando un vastissimo archivio distrutto in gran parte nel bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944.  Umberto Fini ampliò la sua attività aprendo studi a Montebelluna, Portogruaro ecc., sedi che all'indomani della sua scomparsa, avvenuta nel 1928, furono chiuse dal figlio Giuseppe (1906-1997). Questi ne raccoglie l'eredità e ne continua l'attività. Esperto d'arte, si è formato alla scuola di Giovanni Apollonio e di Alessandro Milesi. Nel 1934 frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma; collabora con Comisso, stringe legami di amicizia e di collaborazione con Sante Cancian, Mario Botter, Bepi Mazzotti, Nino Springolo, Giuseppe Maffioli e molti altri protagonisti della cultura trevigiana. Nel corso degli anni ricostruisce un vastissimo archivio fotografico specializzato in opere d'arte, accogliendo contributi di altri fotografi del territorio e di amici che incrementarono quello che è divenuto uno dei più noti archivi fotografici del Veneto. Costituito da circa 20.000 negativi in gran parte su lastre, l'archivio conserva i negativi originali dei Ferretto, quelli sulle opere di Tomaso da Modena, di Cima da Conegliano, di Arturo Martini, tutte le immagini della campagna fotografica realizzata in collaborazione con Mazzotti sulle ville venete, incisioni, stampe, opere di artigianato e materiale di enorme interesse storico-culturale. Nello studio di Fini operarono altri valenti fotografi come Giulio Vecchiato e Bruno De Adamo. (A. Favaro) Treviso, il Sile a Ponte San Martino 
 Codice: F 506 Data: Autore: Fini Giuseppe - Studio fotografico ( 1928 - 1991) Editore: Definizione Oggetto: negativo/ b/n Materia e Tecnica: gelatina sali d'argento/ pellicola Formato: 9x12 cm Stato di Conservazione: buono Fondo fotografico : Giuseppe Fini Luogo: Fiume Sile Treviso Battaglione Alpini d'Africa, che partecip˜ alla battaglia di Adua 
 Codice: F 535 Data: 1896 post Autore: Fini Giuseppe - Studio fotografico ( 1928 - 1991) Editore: Definizione Oggetto: negativo/ b/n Materia e Tecnica: gelatina sali d'argento/ pellicola Formato: 13x18 cm Stato di Conservazione: buono Fondo fotografico : Giuseppe Fini Luogo: Treviso, Piazza delle Erbe 
 Codice: F 544 Data: Autore: Fini Giuseppe - Studio fotografico ( 1928 - 1991) Editore: Pattaro, Andrea Definizione Oggetto: negativo/ b/n Materia e Tecnica: gelatina sali d'argento/ pellicola Formato: 9x12 cm Stato di Conservazione: buono Fondo fotografico : Giuseppe Fini Luogo: Treviso Teatro comunale di Treviso durante uno spettacolo 
 Codice: F 648 Data: 1925/ ca. Autore: Fini Giuseppe - Studio fotografico ( 1928 - 1991) Editore: Definizione Oggetto: negativo/ b/n Materia e Tecnica: gelatina sali d'argento/ vetro Formato: 13x18 cm Stato di Conservazione: buono Fondo fotografico : Giuseppe Fini Luogo: Treviso Scherzi di Carnevale 
 Codice: F 351 Data: 1890-1904 Autore: Fini Giuseppe - Studio fotografico ( 1928 - 1991) Editore: Definizione Oggetto: negativo/ b/n Materia e Tecnica: gelatina sali d'argento/ pellicola Formato: 13x18 cm Stato di Conservazione: buono Fondo fotografico : Giuseppe Fini Luogo: Treviso Lido di Venezia, gruppo di bagnanti 
 Codice: F 354 Data: Autore: Fini Giuseppe - Studio fotografico ( 1928 - 1991) Editore: Definizione Oggetto: negativo/ b/n Materia e Tecnica: gelatina sali d'argento/ pellicola Formato: 9x12 cm Stato di Conservazione: buono Fondo fotografico : Giuseppe Fini Luogo: Lido Venezia Uno dei primi soldati italiani a Treviso: bersagliere 
 Codice: F 447 Data: 1866-1868 Autore: Fini Giuseppe - Studio fotografico ( 1928 - 1991) Editore: Definizione Oggetto: negativo/ b/n Materia e Tecnica: gelatina sali d'argento/ pellicola Formato: 6x9 cm Stato di Conservazione: buono Fondo fotografico : Giuseppe Fini Luogo: Uno degli ultimi soldati austriaci a Treviso 
 Codice: F 448 Data: Autore: Fini Giuseppe - Studio fotografico ( 1928 - 1991) Editore: Definizione Oggetto: negativo/ b/n Materia e Tecnica: gelatina sali d'argento/ pellicola Formato: 6x9 cm Stato di Conservazione: buono Fondo fotografico : Giuseppe Fini Luogo: | 
 |