CalamitA/À- Indagini e ricerche nei territori del VAJONT - Museo M9

 
 
 
 
 
 
 
CalamitA/À - Indagini e ricerche nei territori del VAJONT - Museo M9

Conferenza sul progetto "CalamitA/À - Indagini e ricerche nei territori del VAJONT" alle ore 19,00 del 28 giugno 2024, presso l'Auditorium Cesare De Michelis di M9 - MUSEO DEL '900 in Via Giovanni Pascoli 11 a Venezia Mestre.

 

 

Intervengono:

Gianpaolo Arena, Marina Caneve - curatori e autori

François Deladerriere, Petra Stavast - autori

Alessandra Prandin - curatrice d’arte contemporanea

Marcello Mazzucco - superstite della catastrofe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La relativa mostra è visitabile al Museo M9 dal 28 giugno all' 8 settembre 2024.

 

Autori:
Gianpaolo Arena (IT)
Marina Caneve (IT)
Céline Clanet (FR)
François Deladerriere (FR)
Petra Stavast (NL)
Jan Stradtmann (DE)



 

Il 9 ottobre 1963 quasi duemila persone persero la vita travolte da una gigantesca onda di acqua e fango provocata da un’enorme frana precipitata nel bacino idroelettrico del Vajont. Dopo poco più di 60 anni la storia del Vajont rimane tra i più gravi disastri ambientali causati dall’azione antropica.

CALAMITA/À è un progetto artistico di ricerca multi-disciplinare nato nel 2013, a cura di Gianpaolo Arena e Marina Caneve. Nel 2023, grazie al supporto della Provincia di Treviso e alla collaborazione con il FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia, è risultato vincitore dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Gli eventi proposti affrontano il tema della rappresenta-zione della catastrofe, attraverso progetti site specific realizzati nei territori del Vajont, oltre a riflessioni su temi quali la trasformazione del paesaggio, lo sfruttamento delle risorse energetiche, la relazione tra uomo, natura e potere, l’emarginazione sociale delle minoranze e l’identità individuale e collettiva.

Evento realizzato nell’ambito del progetto CALAMITA\À sostenuto da Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Progetto inserito nell’ambito del programma Dolomiti metamorfosi di un paesaggio 2024.

 

Info:

www.calamitaproject.info

https://www.m9museum.it/le-mostre

 

 

Orari di apertura della mostra: 

 

mer, gio, ven, 10.00 – 18.00
sab, dom, 10.00 – 19.00
lun e mar, chiuso
 

La mostra, a ingresso libero, rimane aperta dal 28 giugno 2024 all' 8 settembre 2024.

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
Servizi per il cittadino

Dirigente del Settore

Carlo Rapicavoli

Tel: (+39) 0422 656139

Scrivi all'Ufficio

 

 

Provincia di Treviso | P.IVA 01138380264 | PRIVACY | COOCKIES