PubblicazioniL' Archivio Fotografico Storico Trevigiano ha realizzato nel 1993 la sua prima pubblicazione: "L'arte ferita - Mostra fotografica. Le opere di Antonio Canova danneggiate nella guerra 1915-18". Da allora sono state prodotte numerose altre pubblicazioni, tra cui diversi cataloghi relativi a mostre realizzate dall'archivio in collaborazione con enti ed istituzioni culturali varie.
Dal 1995 il FAST ha iniziato anche a editare il periodico "FOTOSTORICA - Gli Archivi della Fotografia", che nasce come bollettino dell'attività dell'Archivio Fotografico a cura di Adriano Favaro, che è stato Direttore e anima dell'archivio dalla sua costituzione fino al 2002. Nel 1998 viene edita da un'importante casa editrice locale: Edizioni Canova, in coedizione con l' Amministrazione Provinciale di Treviso e cambia veste editoriale. Con il numero 9/10 del dicembre 2000 inizia una nuova serie in coedizione con la S.V.E. Società Veneta Editrice. La pubblicazione di FOTOSTORICA è cessata con il numero 29/30 del dicembre 2004.
Successivamente dal 2018 è iniziata la pubblicazione dei "Quaderni del FAST", a uscita semestrale, dedicati alla documentazione storico-fotografiche di diversi comuni del territorio trevigiano e ai fondi fotografici conservati al FAST. ![]() Fotostorica 05 - Settembre 1999 PER UN CENTRO REGIONALE DELLA FOTOGRAFIA VENETA Italo Zannier
![]() Fotostorica 03/04 - Aprile 1999 MATERIALI DELLA FOTOGRAFIA Italo Zannier
![]() Fotostorica 02 - Marzo 1999UNA SCALA DI VALORI. NOTE PER IL COLLEZIONISMO Italo Zannier
![]() Fotostorica 01 - Settembre 1998GLI ARCHIVI DELLA FOTOGRAFIA: PROBLEMATICHE Italo Zannier
![]() 2022 - Mostra fotografica "L'ARTE FERITA"Catalogo della mostra: "L'ARTE FERITA" - Le opere di Antonio Canova danneggiate nella guerra 1915-1918 nelle foto di Stefano e Siro Serafin
Badoere di Morgano (TV), 23 aprile - 6 giugno 2022 ![]() 2010 - PRIMA DEI PIXEL Attrezzature fotografiche dai depositi del F.A.S.T."E’ ormai noto il rilievo del FAST nell’ambito degli archivi fotografici storici regionali e nazionali. Questo generale riconoscimento è dovuto all’entità del patrimonio di fotografie che il centro custodisce e all’importanza dei singoli fondi data dalla loro specificità: foto di opere d’arte, di paesaggio, di costume, di ambienti." Presentazione di Leonardo Muraro
Ideazione : Marzio Favero, Assessore ai Beni Culturali Coordinamento amministrativo : Uberto Di Remigio, Francesca Susanna Organizzazione, Redazione : F.A.S.T.: Tiziana Ragusa, Gian Luca Eulisse, Diego Romano, Anna Maria Pianon, Paola Pretto, Sara Dal Bo ![]() 2009 - Fotografi Pittorialisti nei fondi del FAST"Dopo il successo della mostra sulla produzione fotografica del trevigiano Ettore Bragaggia, ecco che il FAST promuove una nuova esposizione, mettendo in mostra il meglio del proprio archivio. Questa volta si è scelto di far conoscere al pubblico le opere dei fotografi “pittorialisti” presenti al FAST, per mostrare una fase dell’esperienza dell’arte fotografica nella quale alla fotografia era stato demandato il compito di sostituire l’arte pittorica nel ritratto, di persone o di paesaggi." Introduzione di Leonardo Muraro
Ideazione: Marzio Favero, Assessore ai Beni Culturali Coordinamento amministrativo: Uberto Di Remigio, Diana Melocco, Francesca Susanna Ricerca iconografica: Gian Luca Eulisse, Anna Maria Pianon, Paola Pretto, Tiziana Ragusa, Diego Romano Foto F.A.S.T. - Fondi fotografici: Fini, Marino, Provera Lorenzon, Archivio fotografico della Fondazione Mazzotti, Collezione R. Zanette Testi : Laura Armellin, Laura McMahon Redazione: F.A.S.T. Foto Archivio Storico Trevigiano ![]() 2008 - L’emigrazione trevigiana e veneta nel mondoL’emigrazione trevigiana e veneta nel mondo: guida alla mostra storico-fotografica, a cura di Amerigo Manesso, Livio Vanzetto, Treviso, Istresco, Riedizione 2008. ![]() 2008 - FAST, Catalogo delle Attrezzature FotograficheFAST - Catalogo delle Attrezzature Fotografiche a cura del FAST - Archivio Fotografico Storico della Provincia di Treviso Treviso, 2008 ![]() 2008 - ETTORE BRAGAGGIA Fotografo a Treviso"La vasta produzione fotografica di Ettore Bragaggia è da considerarsi patrimonio di tutti i trevigiani, quale testimonianza visiva della cultura e della tradizione del territorio provinciale." presentazione di Leonardo Muraro
Ideazione: Marzio Favero, Assessore ai Beni Culturali |